La storia

La Lanterna ha radici nella Comunità San Benedetto al porto – fondata da don Andrea Gallo nel 1970 – e nasce nel 1992 come cooperativa sociale di solidarietà a seguito della promulgazione della legge 381 del 1991, che prevede agevolazioni per l’inserimento ai fini d’impiego nel mondo del lavoro di persone con svantaggio sociale.
“Io rivendico il diritto all’errore, da soli siamo fragili, assieme siamo un’onda inarrestabile. Se riusciamo a rivendicare la forza dell’amore per coloro che sbagliano, riusciremo a costruire un’alternativa propositiva alle ragioni che portano all’errore.”
Inizialmente le occasioni per il reinserimento lavorativo si sono concretizzate nel Laboratorio di Tipolitografia in via Amba Alagi e, per circa due anni, in un’azienda di logistica milanese. Dai primi anni duemila rientra nella sfera di gestione della Lanterna anche la Bottega Ciacchi in via della Posta Vecchia, fino a quel momento gestita da San Benedetto, dedicata all’esposizione dei manufatti artigianali di cuoio e pelletteria realizzati dagli utenti della Comunità all’interno di un laboratorio di formazione professionale. In seguito, a causa delle numerose donazioni di capi di abbigliamento verso la Comunità, si decise di trasformare la Bottega Ciacchi in una rivendita di vestiti usati allo scopo di finanziare le realtà di solidarietà sul territorio e di inserire lavorativamente persone provenienti da percorsi carcerari e di emarginazione.

Nel 2005 si annette alla Lanterna una nuova attività, la Libreria San Benedetto, basata sul recupero, per donazione, e la successiva rivendita di libri usati. Inizialmente insediata in salita Santa Caterina, dal 2011 la sede dell’attività si trova in via Donizetti a Sestri Ponente.

Entrambi i rami di attività della Lanterna ad oggi produttivi, Bottega Ciacchi e Libreria San Benedetto, sono legati ai principi ereditati dalla guida di don Andrea Gallo, che con la sua poliedrica attività nel sociale ha calcato un solco etico, organizzativo e morale che ancora oggi è alimentato dai membri e dai soci della Lanterna Società Cooperativa Sociale Onlus. Sia in Libreria sia in Bottega continuano ad essere attive borse lavoro e progetti di tirocinio al fine di reinserire persone svantaggiate, mantenendo viva l’idea di uguaglianza, cooperazione e accoglienza che ha animato le menti di coloro che nel 1992 decisero di intraprendere questa avventura.

 Bottega Ciacchi 

La Bottega Ciacchi ha sede nel cuore del centro storico genovese, in via della Posta Vecchia 23r-27r. Oggi si distingue per la vendita di abiti usati, selezionati prestando particolare cura ai tessuti e al design, oltre che al valore intrinseco che può rappresentare ciascun capo recuperato. La Bottega è un punto di riferimento nel circuito del riuso etico dei capi di abbigliamento a Genova; si tratta di una realtà che porta un contributo comunitario e che propone un modello di integrazione e convivenza imprescindibile nel tessuto sociale eterogeneo del centro storico genovese.
“Ogni capo di abbigliamento che buttiamo via è un’occasione sprecata verso il nostro pianeta, verso noi stessi e verso gli altri. L’attività di Bottega Ciacchi vuole attenzionare il sempre maggiore peso ecologico, divenuto ormai insostenibile, che la filiera del fast fashion rappresenta per lo smaltimento dei rifiuti a livello globale, oltre che locale. Ogni capo che sottraiamo al ciclo infinito del consumismo usa e getta regala un domani migliore a chi lo acquista.”
Bottega Ciacchi vive e da lavoro a persone svantaggiate esclusivamente grazie alle donazioni di vestiti da parte di cittadini e sostenitori. Se vuoi donare vestiti passa in Bottega o chiama il numero 010 6148849 per organizzare un ritiro a domicilio con il nostro furgone.
Sul nostro eCommerce è possibile acquistare alcuni capi presenti anche in Bottega e alcuni lotti disponibili solo online.

 Libreria San Benedetto 

La Libreria San Benedetto ha sede in via Gaetano Donizetti 75r, nel quartiere di Genova Sestri Ponente. Ad oggi la Libreria rappresenta una realtà radicata di reinserimento lavorativo mediante percorsi istituzionali dedicati a persone provenienti da situazioni di svantaggio sociale e individuale. Presso la Libreria si possono trovare molteplici tipologie di testi accuratamente selezionati, esclusi volumi enciclopedici, libri scolastici e riviste.
“La cultura vive nelle nostre strade come nelle nostre menti, gettarla via è come ucciderla.”
Libreria San Benedetto vive e da lavoro a persone svantaggiate esclusivamente grazie alle donazioni di libri da parte di cittadini e sostenitori. Se vuoi donare libri passa in Libreria o chiama il numero 010 6148849 per organizzare un ritiro a domicilio con il nostro furgone.
Sul nostro eCommerce è possibile acquistare alcuni volumi presenti anche in Libreria e alcuni lotti disponibili solo online. Libreria San Benedetto ha anche una ricca offerta di articoli acquistabili sulla pagina eBay dedicata.